Scopri il nostro Raboso Piave Classico Marocchesa:
100% singolo vigneto contraddistinto come singolo cru
Cru from soil particularly enriched with silt and clay.
Manual harvest between September 20th and 25th, in the last decade of the month.
Alcohol content: 12,5 % ABV
Vinification: Soft pressing, temperature control during fermentation at around 20/22 degrees C°.
Malolactic fermentation in steel tanks, where the wine completes its refinement.
Wine with an intense ruby-red color tending toward violet, offering vinous aromas that evolve into notes of red fruit and berries. On the palate, it stands out for its acidity and tannins, which together create a distinctly astringent effect.
It is ideal with stewed red meats, roasts or game.
Scarica la scheda tecnica del Raboso Piave Classico.

ALCUNI CONSIGLI PER LA DEGUSTAZIONE
La sua etimologia potrebbe essere legata proprio alle sue caratteristiche di vino aggressivo “rabbioso”, dal carattere forte e deciso.
Nel corso del ‘600 era un vino molto famoso ed era conosciuto come “vino da viaggio”, per la sua caratteristica di resistere nelle stive delle navi durante i lunghi viaggi sulle rotte oceaniche senza alterarsi.
Per alcuni secoli la sua coltivazione ha caratterizzato il grande vigneto della zona del Piave e solo nel corso degli anni ’50 e ’60 è cominciato il suo declino, in favore delle varietà internazionali di maggior successo e fama, come merlot, cabernet sauvignon e cabernet franc.
Grazie all’impegno e alla tenacia di alcuni produttori, la tradizione del Raboso è stata tenuta viva e oggi dona vini molto interessanti e dalla personalità unica e inimitabile.
Il Raboso Piave si serve a una temperatura di 16/18 °C. In calice ampio della tipologia balloon.
Non è necessario il passaggio in decanter;
si consiglia di aprire la bottiglia 30 minuti prima della degustazione.
A tavola si abbina con carni rosse in umido, arrosti importanti o con la cacciagione.
Pietanze succulente ed intense come piatti di carni rosse alla griglia o al forno della cucina tipica veneta.
Le versioni più affinate sono anche adatte ad accompagnare selvaggina o formaggi stagionati.